Omelia di Domenica 23 maggio 2021 - Domenica di Pentecoste

Pentecoste, festa dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo lo abbiamo tutti, preti e non, fin dal Battesimo. Tutti i battezzati, in forza appunto dello SS, sono abilitati e in grado di trasmettere tutto ciò che riguarda Dio. Ieri mattina ero a Reggio ad ascoltare la testimonianza di una suora. Ci riferiva che qualche giorno fa nella sua chiesa di Roma è entrato un uomo che chiese: ho domande su Dio da fare, a chi posso rivolgermi? Le 2 donne delle pulizie presenti, gli dissero. Si rivolga al parroco. Bene, cerchiamo allora di capire un po’ meglio cosa significhi essere battezzati e parlare e agire mossi dallo Spirito Santo.

Omelia di Domenica 16 maggio 2021 - Ascensione del Signore

Il Vangelo di questa solennità dell’Ascensione di Gesù al Cielo ci porta all’ultima giornata terrena di Gesù, quando salì definitivamente al Padre. Si tratta di un brano che mette in campo alcuni verbi su cui intendo soffermarmi. Eccoli: andate in tutto il mondo, caccerete i demoni, parlerete lingue nuove, prenderete in mano serpenti, berrete qualche veleno, imporrete le mani ai malati. Vorrei tradurre per noi, queste 6 azioni che Gesù elenca.

Omelia di Domenica 9 maggio 2021 - VI Domenica di Pasqua

Il Vangelo che abbiamo ascoltato è un gioiellino, è una sorta di inno all’amore e contiene un profondo insegnamento sull’arte di amare. Peccato che per motivi di tempo mi dovrò concentrare solo su alcune parole. Ci sono 3 frasi in cui Gesù unisce 2 parole: amore e comando. Eccole: Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri… Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando… Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.

Omelia di Domenica 2 maggio 2021 - V Domenica di Pasqua

Ha detto un sacerdote: Nelle pieghe dei vangeli si nascondono tesori. A volte sono nascosti, altre volte ben visibili. Chiediamoci allora: qual è il tesoro racchiuso nel Vangelo che abbiamo ascoltato? C’è questo tesoro, e lo chiamo così: INNESTO. Mi spiego. Chi si occupa di orto e giardinaggio sa cosa sono gli innesti. L’innesto è inserire in una pianta una parte di un'altra pianta di specie diversa, allo scopo di ottenere un nuovo soggetto vegetale. Lo si effettua di solito per ottenere frutti più pregiati. Bene, Gesù questa mattina, attraverso il Vangelo ci porta in un vigneto e ci fa notare che se i tralci producono uva, è perché sono innestati nella vite. Come a dirci: verifica dove è innestata la tua vita perché molto di te dipende da questo innesto. E’ dove siamo innestati che parte l’orientamento della nostra vita. E per ‘innesto in Gesù’ s’intende quell’intimità e amicizia tra noi e Lui, che proviene dalla preghiera. Chiediamoci: è la vita di Dio che scorre nelle nostre vene o qualcos’altro?

Omelia di Domenica 25 aprile 2021 - IV Domenica di Pasqua

Gesù amava parlare per immagini, simboli, raccontini. Nel Vangelo di questa domenica paragona lui ad un pastore e noi ad un gregge. Lo fa utilizzando 2 verbi, conoscere e dare. Le analizzo brevemente.
> Conoscere - Dice Gesù: conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. Attenti a una cosa: mentre per noi, conoscere equivale a sapere ed è un’azione della mente, nella Bibbia ‘conoscere’ ha un significato più forte: è, sì, un’azione della mente, ma anche e soprattutto del cuore. E’ un verbo che fa più riferimento all’amore che al sapere, più all’esperienza che all’apprendere delle cose.

Omelia di Domenica 18 aprile 2021 - III Domenica di Pasqua

Il Vangelo di questa Messa offre tanti spunti di riflessione. Ne raccolgo due: uno lo traggo da un verbo che usa Gesù (toccatemi, dice), l’altro lo traggo dal pasto a base di pesce che Gesù consuma coi suoi amici.
> Inizio dal pasto. Cito il testo: Disse Gesù: ‘Avete qui qualcosa da mangiare?’  Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò insieme a loro. Un Gesù che chiede e ottiene di mangiare qualcosa con i suoi apostoli è segno di 2 cose: 1° Gesù ama i momenti di amicizia e 2° Gesù vuole offrire una precisa idea di Dio. Qual pasto insieme, presente Gesù, significava che Dio non è solo Autorità da riverire, ma un Dio che ci vuole a mensa con Lui, un Dio che vuole che si stia bene insieme a Lui.

Omelia di Domenica 11 aprile 2021 - II Domenica di Pasqua

Puntualmente ogni anno la domenica dopo Pasqua ci mette davanti quella pagina di Vangelo, che ha tra i protagonisti l’apostolo Tommaso. E’ una pagina interessante, che lascia trapelare lo stile educativo di Gesù, il quale aveva educato i suoi, Tommaso compreso, al coraggio delle proprie idee. Tommaso era quel che era, certo, per il suo carattere, ma anche grazie a Gesù. Il gruppo degli apostoli non era omogeneo, Tommaso ad esempio si distingueva perché amava pensare con la sua testa, dire la sua apertamente, a costo di rimanere isolato dagli altri. E’ proprio questo aspetto che voglio approfondire.

Omelia di Domenica 4 aprile 2021 - Domenica di Pasqua

Un pensiero mi ha accompagnato in questi giorni: alla nostra società interessa ancora la notizia della risurrezione di Gesù? O è una notizia che non fa più notizia? Vivere con o senza la resurrezione, cosa cambia? Domande grosse, proprio da giorno di Pasqua. Io sono testardamente convinto che la resurrezione di Gesù rimanga la notizia più bella e più utile in assoluto. Perché? Perché, risorgendo, Gesù ci ha come detto: Grazie alla mia resurrezione, nulla è più definitivamente perduto, nulla è più definitivamente chiuso, a nessuno più si deve dire ‘per te è troppo tardi’ o ‘per te la musica è finita’ o ‘per te i giochi sono fatti’. Quando tutti ti dicono Rinuncia! Gesù risorto ti sussurra: Prova ancora una volta. La tristezza vera non è quando rientri a casa e non sei atteso da nessuno, ma quando sei tu a non attendere più nessuno. Se trovi in casa il camino spento, lo accendi e basta, ma è ben più grave se sei tu che non lo vuoi più accendere. Bene, la resurrezione di Gesù è una forza, un’energia, capace di farti vibrare la vita, di farti coltivare sogni, di riaccendere in te la speranza. Chiediamoci: riusciamo noi credenti a trasmettere, a far passare, a far capire tutto questo?

Omelia di Domenica 7 marzo 2021 - III Domenica di Quaresima, Anno B

Una delle prime cose che un catechista insegna ai bambini sono i 10 comandamenti. Sono riportati nella 1^ lettura della Messa, anche se in un contesto molto più articolato rispetto al modo scarno ed essenziale con cui sono elencati nel catechismo. Provo a dire qualcosa su alcuni di essi.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.